Menu Chiudi
Paola Stavolone Dietista
Paola Stavolone DietistaPaola Stavolone Dietista
  • Home
  • Chi sono
  • Cosa faccio
  • Blog

PIRAMIDE ALIMENTARE DELLA DIETA MEDITERRANEA

Ne esistono svariate versioni e tra tutte la migliore, a parer mio, è quella realizzata dai colleghi dell’Usl di Piacenza. Anche questa è da stampare e appendere al frigo!
Gli alimenti tipici della nostra cucina sono disposti in ordine di importanza e di consumo.


Alla base si collocano gli elementi cardine della Dieta Mediterranea e sono l’attività fisica, la convivialità, la località e la stagionalità degli alimenti. Al primo gradino si trovano acqua, frutta e verdura, cereali integrali che devono essere presenti sulla nostra tavola ad ogni pasto. L’olio extravergine d’oliva in realtà assume una posizione intermedia tra primo e secondo gradino in quanto deve essere utilizzato nei pasti principali tutti i giorni.

Ad ogni modo, al secondo gradino si posizionano spezie, aromi, erbe per ridurre l’uso del sale; frutta secca, semi, latte e derivati da consumare giornalmente.

Al terzo gradino si presentano le uova, il pesce, i legumi, la carne bianca e quella rossa nelle loro relative frequenze settimanali. E i dolci occasionalmente. È necessario specificare che il formaggio fa parte del terzo gradino della piramide anche se per motivi di rappresentazione grafica, per non creare confusione, è stato posto al secondo gradino. La sua frequenza di consumo è di massimo 2 volte alla settimana e non è dunque una frequenza giornaliera.

USL Piacenza
PREV
NEXT
  • Articoli recenti

    • POLLO ALLE MANDORLE LIGHT
    • CREMA BUDWING
    • CREPES ALLA BARBABIETOLA
    • BLONDIES ALLA ZUCCA
    • 4 STRATEGIE PER BERE
  • Commenti recenti

    • Archivi

      • Ottobre 2020
      • Luglio 2020
      • Maggio 2020
      • Aprile 2020
      • Marzo 2020
      • Febbraio 2020
      • Gennaio 2020
      • Dicembre 2019
      • Novembre 2019
    • Categorie

      • Curiosità
      • Educazione Alimentare
      • Fitness
      • Ricette
      • Senza categoria
    • Meta

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org