Menu Chiudi
Paola Stavolone Dietista
Paola Stavolone DietistaPaola Stavolone Dietista
  • Home
  • Chi sono
  • Cosa faccio
  • Blog

PIRAMIDE ALIMENTARE DI ERIC HELMS

Oggi parliamo della sorella della Piramide Alimentare della Dieta Mediterranea, si tratta della Muscle and Strenght Nutrition Pyramid elaborata da Eric Helms uno dei personaggi più conosciuti del mondo del fitness.


Come in qualsiasi piramide, alla base ci sono le abitudini più importanti da seguire e mantenere per ottenere risultati e loro importanza diminuisce man mano che si sale verso la punta.


Per andare a sfatare i falsi miti che si sentono in palestra (post work-out solo proteine ancor prima di entrare in doccia perché solo così divento "grosso" o allenarsi con la felpa mi fa sudare e dimagrire ed elimino più tossine), è necessario conoscere questa piramide per comprendere come l'alimentazione possa influenzare la costrizione del muscolo e quindi l'aspetto estetico.


Il messaggio base di Helms è di non concentrarsi sui dettagli tralasciando ciò che davvero è alla base per ottenere dei risultati. 


GRADINO 1, bilancio energetico: vi ricordate che avevamo già paragonato il nostro corpo ad una macchina? Infatti, il corpo utilizza energia per lo svolgere le normali funzioni fisiologiche dell'organismo e ne acquisisce tramite l'alimentazione. E' per questo che se assumiamo più calorie di quelle che consumiamo il peso tende ad aumentare e viceversa se ne introduciamo poche tendiamo a perderlo. E se invece ne introduciamo tante quante ne consumiamo il peso resta stabile. 
Di conseguenza elemento fondamentale è LA PROGRAMMAZIONE ENERGETICA: mantenimento calorico, deficit calorico, surplus calorico.


GRADINO 2, ripartizione dei macronutrienti: come raggiungere le calorie programmate? La ripartizione dei macronutrienti influisce molto sugli obiettivi. 
1g di proteine e di carboidrati corrispondono a 4kcal, mentre g di grassi corrispondono a 9kcal. Esistono diverse scuole di pensiero e diverse linee guida su quali possano essere i range di macronutrienti per chi si allena in sala pesi, fate la vostra scelta in base alla fonte (attendibile), ai vostri obiettivi e soprattutto sulla base del buonsenso. 

GRADINO 3, il giusto apporto dei micronutrienti: quindi sali minerali e vitamine, protagonisti indiscussi di tutte le nostre vie metaboliche. Una loro carenza può portare a serie problematiche di salute e scompensi. Quindi è necessario consumare ogni giorno frutta e verdura fresche e di stagione in grande quantità, fibra e bere molto.


GRADINO 4, timing dei nutrienti: fondamentale? Helms lo colloca al 4 posto. Avrebbe senso impazzire per il timing quando già in partenza sbagliamo l'intake calorico e la ripartizione dei macros  e micros? Assolutamente no! Un discorso questo che vale per chi si allena a livello amatoriale 3-4 volte alla settimana perché ragazzi gli atleti sono ben altri.

GRADINO 5, integrazione: un mare di confusione e strategie di marketing commerciale. Che cos'è un integratore? Si tratta di un supplemento che va semplicemente ad integrare la dieta e non a sostituire gli alimenti.


QUINDI? Helms non ha scoperto di certo l'acqua calda, anzi ha semplicemente detto in altre parole quello che noi Nutrizionisti cerchiamo di insegnare da una vita: seguire una dieta sana ed equilibrata (con giusta quantità di energia e ripartizione dei nutrienti) praticando attività fisica.


PREV
NEXT
  • Articoli recenti

    • FIT CHEESECAKE
    • CREMA AL CAFFE’
    • FIT BOMBOLONI IN PADELLA
    • COSA SUCCEDE SE MANGI UNA PIZZA
    • FIT TOGO
  • Commenti recenti

    • Archivi

      • Febbraio 2021
      • Ottobre 2020
      • Luglio 2020
      • Maggio 2020
      • Aprile 2020
      • Marzo 2020
      • Febbraio 2020
      • Gennaio 2020
      • Dicembre 2019
      • Novembre 2019
    • Categorie

      • Curiosità
      • Educazione Alimentare
      • Fitness
      • Ricette
      • Senza categoria
    • Meta

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org