PIATTO UNICO DELLA DIETA MEDITERRANEA
Che cos'è e che cosa si intende per "PIATTO UNICO"?
Se ne sente spesso parlare come fondamento della Dieta Mediterranea, la quale si basa infatti sul consumo di cereali integrali, frutta e verdura fresche di stagione, olio extravergine d'oliva, pesce, carne bianca o legumi.
Ma prima di andare a rispondere alla domanda sul piatto unico ce ne dovremmo porre un'altra: ma i legumi, che cosa sono?
I legumi sono dei vegetali, dei semi racchiusi in baccelli (quindi non si tratta ne di cereali ne di verdura).
Sono legumi: i fagioli, le lenticchie, i ceci, la soia, le fave, i piselli, i lupini, le cicerchie e le arachidi (ebbene sì!). E i fagiolini? Appartengono alla famiglia dei legumi ma hanno caratteristiche nutrizionali diverse per cui sono considerati e consumati come legumi!
L'alimentazione mediterranea prevede il consumo dei legumi associati ai cereali per sostituire e ridurre quello della carne.
Infatti per andare ad ottenere lo stesso valore proteico (proteine nobili) della carne, è necessario consumare una porzione di legumi (ceci, lenticchie, fagioli etc) assieme ad una porzione di cereale (riso, pasta, quinoa, farro, orzo etc) così da ottenere un piatto "unico" consumando sia la giusta quantità di proteine che di carboidrati.
Qual è però il problema maggiore dei legumi nella maggior parte dei soggetti?
Si tratta di alimenti vegetali molto fibrosi che possono portare a meteorismo e gonfiore addominale. Una situazione che ad alcuni può tornare davvero scomoda.
Il consiglio per consumarli almeno 2 volte alla settimana cercando di contrastare il gonfiore che provocano?
Mangiarli decorticati, frullati nei minestroni, sotto forma di polpette o hamburger. E ancora, l'ultima novità di oggi, la pasta di legumi dove sono già presenti quota di legumi e di carboidrati; per cui un piatto veloce da preparare ma che ci aiuta comunque ad aumentare il consumo di questi vegetali riducendo quello della carne.