BEVANDE VEGETALI
Comunemente conosciute come “latte di soia, riso, mandorla, avena, cocco o castagna”, in realtà la denominazione del prodotto è “bevanda al gusto di”.
Quando e perché sceglierle?
Molti soggetti non possono consumare alimenti contenenti lattosio per cui al posto del latte vaccino, in commercio esistono delle alternative vegetali in grado di soddisfare così le esigenze di qualsiasi tipo di consumatore.
Proprietà?
Sono prive di lattosio, povere in grassi saturi e colesterolo ma ricche di grassi monoinsaturi, polinsaturi, fibra e vitamine specialmente B ed E e amiche dell’ambiente (minor impatto ambientale).
Tipologie a confronto:
LATTE DI SOIA: dal gusto molto particolare (che deve piacere) è un’ottima fonte di proteine, omega-3, fitoestrogeni, calcio
Proteine 3g – Grassi 2g – Carboidrati 1.5g
LATTE DI RISO: dal gusto molto dolce, contiene poche proteine ed è molto zuccherino con un alto indice glicemico. Per cui va utilizzato con moderazione.
Proteine 0.4g – Grassi 1g – Carboidrati 12g
LATTE DI MANDORLA: dal gusto dolciastro, è un’ottima fonte di “grassi buoni”, ricco in vitamina E ed un contenuto in carboidrati irrilevante.
Proteine 0.8g – Grassi 2.5g – Carboidrati 0g
LATTE DI AVENA: dal gusto delicato, è povero in proteine e con un contenuto importante di carboidrati e zuccheri. Ricco di fibra in particolar modo il betaglucano e di vitamine del gruppo B. Non è #glutenfree.
Proteine 0.6g – Grassi 0.6g – Carboidrati 7g
LATTE DI COCCO: dal gusto dolce è povero in proteine e carboidrati, prevale la quota di grassi particolarmente saturi. Per cui moderarne l’assunzione ed utilizzarlo maggiormente per la preparazione di dolci o mescolare ad un altro tipo di bevanda.
Proteine 0.1g – Grassi 1.2g – Carboidrati 0.4g