ALIMENTAZIONE E PCOS
ALIMENTAZIONE E SINDROME DELL’OVAIO POLICISTICO.
Ieri mi è stato chiesto di approfondire il tema alimentazione e PCOS, per cui ecco a voi una serie di linee guida utili e pratiche.
➡️CARBOIDRATI: evitare gli zuccheri e preferire cibi a basso IG per cui legumi, pane, pasta o creckers integrali ma anche orzo, farro o quinoa (preferibilmente al dente!); limitare il consumo di patate e preferirle con la buccia; consumare sempre verdura di stagione (attenzione a zucca, rape, carote) e frutta fresca nelle giuste quantità (attenzione a banana, ananas, uva o frutta sciroppata/essiccata).
➡️PROTEINE: consumare tranquillamente carne (preferendo la bianca), pesce (preferendo quello azzurro e quello ricco in Omega-3), uova , albume, legumi , affettati magri, latte e latticini magri (concedendosi però anche del grana ogni tanto!).
➡️GRASSI: evitare burro, margarina, panna, salse, creme, dolci, frutti, lardo, strutto e preferire grassi vegetali come olio evo (a crudo), avocado , frutta secca o semi oleosi!
➡️BEVANDE: bere tanta acqua al giorno aiutandosi con te e tisane , attenzione al caffè massimo 1/2 die ma senza zucchero. Limitare il consumo di alcol ed evitare il consumo di bevande zuccherate e succhi di frutta.
➡️SALE : moderarne l’utilizzo nelle preparazioni, limitare prodotti pronti, in scatola o in salamoia (anche la salsa di soia!).
Sfruttare spezie, aromi, erbe aromatiche, succo di limone, aceto balsamico o salse allo yogurt!
➡️TAKE HOME MESSAGE⚠️: consumare tanta fibra, pasti completi senza saltarli mai, ridurre il consumo di grassi e zuccheri e cucinare in modo semplice: vapore, griglia, piastra o forno!