FONTI DI VITAMINA D
FONTI DI VITAMINA D, le conoscete?
Fonti esterne:
SOLE parte della vit.D di cui il nostro corpo ha bisogno viene sintetizzata con l’esposizione della pelle ai raggi Uv-B del sole.
Fonti alimentari:
OLIO DI FEGATO DI MERLUZZO in passato utilizzato come rimedio contro il rachitismo, contiene infatti importanti quantità di vit.D ma anche di vit.A, vit.E, iodio e acidi grassi monoinsaturi.
PESCE trota salmonata, salmone, pesce spada e tonno contengono dosi importanti di vit.D ma essendo di grosse dimensioni, c’è da tenere in conto il rischio di contaminazione da mercurio. Consumare allora con maggiore frequenza sgombro, alici e sardine (“pesce azzurro”) che contengono tanta vit.D e Omega-3.
LATTE E DERIVATI il latte continue piccole quantità di vit.D e non è dunque l’alimento più ricco ma contribuisce ugualmente all’intake giornaliero assieme a yogurt e alcuni formaggi.
UOVA la vit.D è contenuta prevalentemente nel tuorlo. Essendo un alimento ricco in colesterolo, bisogna fare attenzione alla frequenza di consumo e al contesto alimentare giornaliero.
FUNGHI contengono davvero piccolissime quote di vit.D ma che possono lo stesso contribuire.
CIOCCOLATO secondo alcuni studi contiene il precursore della vit.D e l’ipotesi è che tale precursore venga convertito in vitamina D con l’esposizione al sole delle Fave.